Varese, San Francesco

ORARI

Messe

Feriali: ore 8.00; 18.00
Domenica e festivi: ore 8.00; 9.30; 11.15; 18.00; 20.30
Sabato: ore 18.00

Confessioni

Feriali: ore 8.45 – 12.00; 15.30 – 18.00
Domenica e solennità: un’ora prima di ogni messa
Durante la s. Messa non si confessa

Rosario

Tutti i giorni: ore 17.30

Adorazione eucaristica

Sabato: dalle ore 15.30 alle 18.00

CONTATTI

Convento di S. Francesco

Telefono:
0332 811980
Fax:
0332 811511

INDIRIZZO

Varese

Viale L. Borri, 109
2100 Varese

L’attuale convento di Varese nasce nel 1938 come sede del “Seminario serafico per le missioni“, che vi rimarrà fino al 1991. Dal 1982 al 2006 è anche sede del Postulato, prima tappa di formazione alla vita dei frati cappuccini. Nel 2008 diventa Centro di Evangelizzazione, aprendosi all’accoglienza di gruppi (laici, religiosi, giovanili e adulti). Dal 2014 è presente l’ufficio del servizio regionale “annuncio della Parola” che si occupa di preparare le “missioni al popolo”: progetti straordinari di evangelizzazione richiesti dai parroci o dai vescovi. Nel 2017 si è stabilita qui a Varese la sede della pastorale vocazionale e giovanile, come pure l’attività di assistenza OFS e Gi.Fra. Il territorio concernente non è solo quello della Lombardia, ma anche la Svizzera-Ticino, specie per la pastorale giovanile e soprattutto vocazionale. Nel 1990 è nata in questo convento Radio Missione Francescana – RMF, un’emittente d’ispirazione cristiana, che tutt’ora ha qui la sua sede ed è legata al circuito radio “InBlu” (www.rmf.it)

I frati cappuccini giunsero a Casbeno, Castellanza o Borgo di Varese, nel 1562. Si stabilirono in un convento presso la chiesa di S. Maria Vergine della misericordia. Vi rimarranno fino alla soppressione del 1797. Sappiamo anche che ai piedi del Sacro Monte di Varese c’era una piccola presenza di frati Cappuccini che prestavano servizio come confessori e predicatori al Santuario della Beata Vergine posto in cima al monte. Saranno allontanati con la soppressione del 1798. Vi risiedeva anche il famoso predicatore P. Giovanni Battista Aguggiari da Monza (+ 1631) che fu il grande promotore della via che conduceva fino al santuario mariano posto in cima al Monte, e soprattutto delle cappelle che la costeggiavano, riproducendo i misteri del Sacro Rosario. Le statue delle singole cappelle sono a grandezza naturale, e raffigurano con grande realismo i costumi e le usanze dell’epoca.

I frati del convento sono normalmente impegnati nell’aiuto alle parrocchie, sia nella celebrazione delle messe, che nelle confessioni e nella predicazione. Si dedicano alla predicazione di Esercizi Spirituali e ritiri mensili e ad altre forme di pastorale. Ogni giorno, per molte ore, un confessore o due sono presenti per le confessioni. I frati sono coinvolti anche nelle attività proposte dal Centro di Evangelizzazione. Spaziano dalla pastorale giovanile e vocazionale ai venerdì formativi con “lectio” che i frati condividono con la gente, dal ritiro mensile al percorso fidanzati, dai gruppi di spiritualità familiare all’esperienza francescana dell’OFS. I frati del convento animano parte di questi incontri o percorsi di fede. Per alcune attività di evangelizzazione e di formazione cristiana, ai frati si affiancano anche laici e sacerdoti: pensiamo ai seminari o incontri residenziali, alle giornate riservate all’esperienza degli “Amici di Romena”, agli incontri settimanali del “Rinnovamento nello Spirito”, all’accoglienza di gruppi e persone singole che condividono i nostri spazi per sostare nella pace con sé e con Dio. Abbiamo anche volontari che distribuiscono aiuto ai poveri e assicurano un dialogo e un accompagnamento fraterno.