Il Santuario venne costruito nel 1.463 sopra una cappelletta con un affresco della Madonna col Bambino dipinta su un muro con a fianco un pozzo d’acqua freschissima cui la gente andava con devozione ad attingere acqua che procurava guarigione in molti casi. Questa effige risale circa al 878 (atto notarile della cattedrale di Cremona).
Qui avvennero molte guarigioni al tempo della peste (1497 – 1528 -1630) in tutta la Bassa Padana.
Costruzione in stile gotico. Dipinti di vari pittori da Filippo Mazzola (papà del Parmigianino) a G. Damini, L. Tagliarini, ecc.