Presenti a Sestri dal 1609, i frati cappuccini sono si sono stabiliti nell’attuale convento, collocato in posizione più isolata rispetto al centro storico nel 1688.
Nei secoli, i frati sono stati una presenza significativa nel tessuto sociale della cittadina, tanto da poter tornare, richiesti dalla popolazione, dopo le varie soppressioni del XIX secolo.
La chiesa, dalle linee sobrie, secondo la tradizione francescana, conserva al suo interno una statua in legno dell’Immacolata del XVIII secolo e due dipinti attribuiti a Domenico Fiasella (XVII secolo) ritraenti episodi della vita di Sant’Antonio da Padova e di San Felice da Cantalice, primo santo cappuccino.